stato » dottrina
-
di Fulvia Staiano
La progressiva emersione di un diritto umano e fondamentale all’acqua in sistemi di diritto internazionale e costituzionale: principi generali e prospettive di implementazione
“Water is the essence of life. Safe drinking water and sanitation are indispensable to sustain life and health, and fundamental to the dignity of all. Yet, 884 million people do not have access to improved sources of drinking water, while 2.5 billion lack access to improved sanitation facilities. (...) In order to address this crisis, the international community has increasingly recognized that access to safe drinking water and sanitation must be considered within a human rights framework”. La fiduciosa convinzione secondo la quale l’emersione di un diritto umano all’acqua sarebbe in grado di garantire un più ampio e diffuso accesso all’acqua - contribuendo alla risoluzione dell’urgente problema idrico sperimentato da una significativa parte della popolazione mondiale - era già stata espressa nell’ambito delle Nazioni Unite nel 2002, attraverso il General Comment n. 15 del Comitato sui Diritti Economici, Sociali e Culturali. In tale documento, l’organismo semi-giudiziale incaricato della interpretazione del Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali aveva affermato l’esistenza di un diritto umano all’acqua sulla base di diversi diritti sanciti dal Patto, osservando contestualmente che “the human right to water is indispensabile for leading a life in human dignity” e che “the human right to water entitles everyone to sufficient, safe, acceptable, physically accessible and affordable water for personal and domestic uses”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)