stato » dottrina
-
di Andrea Danesi
Il risultato elettorale della coalizione di centrodestra
Nell’incerto panorama politico scaturito dalle recenti elezioni politiche emerge sicuramente una coalizione di centrodestra più forte di quello che si poteva immaginare prima del voto. La coalizione guidata dal PdL ha infatti ottenuto più voti di quelli che gli ultimi sondaggi gli attribuivano e, soprattutto, ha conquistato quasi tutte le regioni chiave per il Senato, anche con affermazioni inaspettate in Puglia e in Abruzzo. Alla Camera, la coalizione guidata da Silvio Berlusconi ha ottenuto 9.922.850 voti, pari al 29,1%; il risultato non ha portato alla vittoria solo per lo 0,4% rispetto alla coalizione guidata dal PD (che ha quindi ottenuto il premio di maggioranza) e ha garantito al PdL e agli altri partiti della coalizione un totale di 124 seggi. Nello specifico, i seggi sono assegnati solo a tre liste della coalizione: al PdL, che ha ottenuto il 21,6% dei voti vanno 97 seggi; alla Lega sono invece assegnati 18 seggi in virtù del 4,1% dei voti ottenuti; i restanti 9 seggi vanno a Fratelli d’Italia, come lista ripescata (in quanto si è fermata all’1,95%). Le altre 6 liste, comprese La destra di Storace e Grande sud di Miccichè, non hanno partecipato alla distribuzione dei seggi, avendo ottenuto risultati compresi tra lo 0,6% e lo 0,1%. Al Senato, invece, pur avendo ottenuto come dato aggregato meno voti del centrosinistra, 30,7% contro 31,6%, il centrodestra è riuscito ad aggiudicarsi il premio di maggioranza in tutte le regioni considerate in bilico alla vigilia del voto, impedendo, anche grazie alla forte affermazione del movimento grillino e a risultato sotto le attese del partito di Monti, la consolidazione della maggioranza del centrosinistra in entrambe le Camere... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)