stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Brevi considerazioni sulla natura rinforzata della legge 24 dicembre 2012, n. 243, di attuazione del principio costituzionale del pareggio dei bilanci pubblici
La legge 24 dicembre 2012, n. 243, che attua l’art. 81 Cost. nei termini previsti dall’art. 5 della legge cost. 20 aprile 2012, n. 1, merita un accurato approfondimento sia per quanto concerne i relativi tratti formali sia per quanto concerne il relativo contenuto. In questa sede ci si intende soffermare in prima lettura sul relativo profilo di legge rinforzata, ai sensi dell’art. 81, sesto comma, Cost., rinviando ad una occasione successiva l’analitico approfondimento del dispositivo. La funzione “di attuazione costituzionale” della legge n. 243 risulta dal relativo art. 1, comma 1. Il comma 2 del medesimo articolo reca una clausola per la quale tale legge può essere “abrogata, modificata o derogata solo in modo espresso” da una legge successiva approvata con la maggioranza qualificata di cui all’art. 81, sesto comma, Cost. Differentemente dalle clausole “autorafforzative” presenti in varie leggi ordinarie, per così dire, con “ambizione” organica, alle quali non è possibile riconoscere alcuna reale efficacia perché adottate nelle stesse forme della legislazione ordinaria che pretendono di (auto)rafforzare, tale clausola si collega alla specialità formale della legge n. 243... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)