stato » dottrina
-
di Daniela Morgante
L’accesso alla giustizia contabile alla luce delle novità introdotte dal d.l. n. 174/2012 convertito dalla l. 213/2012. Problematiche inerenti al contributo unificato
La scarsità delle risorse – umane, materiali, finanziarie - è problema che affligge ogni comparto della Giustizia. Quanto alla Giustizia contabile, l’indipendenza e autonomia della Corte dei conti si esprimono anche nella spettanza di un potere regolamentare inerente all’organizzazione degli uffici e alla materia finanziario-contabile della struttura dei bilanci e della gestione delle spese (art. 4 della legge n. 20/1994, art. 3, comma 2, del decreto legislativo. n. 286 del 1999). Peraltro, tale autonomia di disciplina organizzativa, finanziaria e contabile non consente nemmeno alla Corte dei conti di essere immune dal problema della scarsezza delle risorse disponibili le quali, ad ogni modo, anche per la Corte, sono comunque di provenienza statale (nel bilancio dello Stato vi è un apposito capitolo) e dunque risentono delle ristrettezze finanziarie generali. Basti pensare ai dati inerenti agli organici. Su un organico di diritto di 611 Magistrati contabili, risultano coperti soltanto 427 posti (Relazione di inaugurazione dell’anno giudiziario 2013 del Presidente della Corte dei conti), risultando scoperto praticamente un terzo dell’organico... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)