stato » dottrina
-
di Monica Bergo
Pareggio di bilancio “all’italiana”. Qualche riflessione a margine della legge 24 dicembre 2012, n. 243 attuativa della riforma costituzionale più silenziosa degli ultimi tempi
All’indomani della sottoscrizione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria, il Presidente della Repubblica italiana ha promulgato la legge costituzionale n. 1 del 2012 che formalmente introduce nella Costituzione il principio del pareggio di bilancio e della sostenibilità del debito pubblico, con l’approvazione a maggioranza qualificata di entrambe le Camere (20 aprile 2012). Il testo approvato è il risultato della unificazione di diverse proposte di legge, tra cui il disegno di legge governativo approvato dal Governo Berlusconi IV nella riunione del Consiglio dei Ministri del 9 settembre 2011, che impegnava a inserire nella Costituzione il vincolo della disciplina di bilancio. Nella consapevolezza che l’originale formulazione dell’articolo 81 non aveva impedito una forte crescita del debito pubblico nazionale, la precedente proposta di legge costituzionale prevedeva l’introduzione di limiti rigorosi per il ricorso all’indebitamento, secondo il modello tedesco, e di un tetto contestuale alla spesa pubblica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)