stato » dottrina
-
di Guido Clemente di San Luca
Il vero irrinunciabile ruolo della Provincia e le sue funzioni fondamentali
Il tema richiede, anzitutto, di provare a spiegare perché si vogliono abolire le Province, richiamando essenzialmente due questioni, quella della degenerazione della ‘politica’ e della questione morale, e quella dell’eccesso di ‘municipalismo’. In secondo luogo, occorrerà chiarire perché è sbagliato abolire le Province, tanto sotto il profilo giuridico, richiamando in sintesi il disegno costituzionale, la necessità di riformare la Carta per abolirle, nonché la procedura per modificare le circoscrizioni territoriali delle Province; tanto sul piano sostanziale, chiarendo perché fra Regione e Comuni è indispensabile un livello di governo intermedio, al fine di dare risposta alla questione della dimensione geografica ‘ottimale’ e dell’assolvimento dei compiti di area ‘vasta’ (ma non troppo). A seguire si delimiterà il ruolo che spetta alla Provincia, indicando quelle che dovrebbero considerarsi le sue funzioni fondamentali, nel quadro del più ampio problema della definizione delle funzioni (o, meglio, delle materie di competenza e dei compiti e/o attività) che l’ordinamento assegna agli enti territoriali locali. Il passaggio richiederà di soffermarsi sulla rilevanza della funzione di programmazione nel sistema di governo regionale e delle autonomie locali. Si proporranno, infine, brevi conclusioni sulle prospettive sensatamente plausibili per il futuro istituzionale delle Province, tenendo presente due ineludibili, ma contrapposti, obiettivi: da un lato, che i costi abnormi vanno drasticamente ridotti; e, dall’altro, che non si può, però, come si suol dire, ‘buttar via il bambino con l’acqua sporca’... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)