stato » dottrina
-
di Andrea Danesi
Una fonte statale può determinare il numero dei consiglieri regionali? Note a margine di una criticabile sentenza della Corte costituzionale (n. 198/2012)
+ Corte cost., sentenza n. 198/2012
Con la sentenza in commento la Corte costituzionale torna ad occuparsi della questione della fissazione del numero dei consiglieri regionali. In questa occasione, però, la Consulta non si occupa della questione circa la spettanza della competenza in materia, ossia se essa sia attribuibile allo Statuto o alla legge regionale, come invece accaduto in occasioni precedenti; stavolta la questione riguarda la compatibilità costituzionale di una norma statale che vincoli le regioni a modificare il numero dei consiglieri regionali. Prima di addentrarsi nell’analisi della sentenza, occorre brevemente riassumere il quadro normativo all’interno del quale inserire la fattispecie concreta. Per quanto riguarda le regioni ordinarie, antecedentemente alla riforma costituzionale del 1999, la fissazione del numero dei consiglieri era una materia di esclusiva competenza statale,
ex art. 122, c. 1, Cost. In applicazione della norma costituzionale, il Parlamento approvò la legge n. 108/1968 sulle elezioni regionali, all’interno della quale veniva disciplinata anche la composizione numerica dei consigli regionali.Il quadro normativo è però mutato con la riforma costituzionale del 1999, quando la legge cost. n. 1 ha modificato l’art. 122 Cost. eliminando, tra l’altro, l’espressa previsione dell’attribuzione alla legge statale della competenza a fissare il numero dei consiglieri regionali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)