stato » dottrina
-
di Filippo Patroni Griffi
La trasparenza della pubblica amministrazione tra accessibilità totale e riservatezza
Chi guardi il generale processo di riforme, che hanno interessato l'amministrazione pubblica quanto meno a partire dagli anni '90, noterà l'emersione progressiva nel mondo del diritto di quello che potremmo definire un valore dell'ordinamento che a poco a poco acquisterà contorni sempre più netti e pervasivi della tradizionale sfera di "riservatezza" delle pubbliche amministrazioni, nell'ottica di un dialogo tra amministrazione e amministrato che favorisca la trasformazione del suddito in cittadino (l'immagine è mutuata dal prezioso saggio di W. Ulmann, su lndividuo e società nel Medioevo, edito daLaterza nel 1983). Da allora la trasparenza assumerà sempre più le sembianze di un valore immanente all'ordinamento, un valore di tipo finalistico, nella logica della concezione assiologia di Falzea, perché espressione di democrazia politica e amministrativa; ma anche un valore strumentale, e quindi formale, attraverso il quale assicurare la conoscenza dei processi decisionali, delle organizzazioni, dei procedimenti, delle prestazioni e dei servizi al pubblico. Volendo schematizzare il percorso normativo registratosi, è consentito tener conto di tre tappe evolutive: a. quella inaugurata con l'approvazione della L. n. 241 del 1990; b. quella che ha inizio con l'affermazione, ad opera del D. Lgs. n. 150 del 2009, del principio di accessibilità totale; c. quella, infine, che prende avvio con il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione" e adottata in attuazione della delega contenuta nella L. 6 novembre 2012, n. 190 (L. c.d. anticorruzione)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)