stato » dottrina
-
di Filippo Patroni Griffi
La trasparenza della pubblica amministrazione tra accessibilità totale e riservatezza
Chi guardi il generale processo di riforme, che hanno interessato l'amministrazione pubblica quanto meno a partire dagli anni '90, noterà l'emersione progressiva nel mondo del diritto di quello che potremmo definire un valore dell'ordinamento che a poco a poco acquisterà contorni sempre più netti e pervasivi della tradizionale sfera di "riservatezza" delle pubbliche amministrazioni, nell'ottica di un dialogo tra amministrazione e amministrato che favorisca la trasformazione del suddito in cittadino (l'immagine è mutuata dal prezioso saggio di W. Ulmann, su lndividuo e società nel Medioevo, edito daLaterza nel 1983). Da allora la trasparenza assumerà sempre più le sembianze di un valore immanente all'ordinamento, un valore di tipo finalistico, nella logica della concezione assiologia di Falzea, perché espressione di democrazia politica e amministrativa; ma anche un valore strumentale, e quindi formale, attraverso il quale assicurare la conoscenza dei processi decisionali, delle organizzazioni, dei procedimenti, delle prestazioni e dei servizi al pubblico. Volendo schematizzare il percorso normativo registratosi, è consentito tener conto di tre tappe evolutive: a. quella inaugurata con l'approvazione della L. n. 241 del 1990; b. quella che ha inizio con l'affermazione, ad opera del D. Lgs. n. 150 del 2009, del principio di accessibilità totale; c. quella, infine, che prende avvio con il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione" e adottata in attuazione della delega contenuta nella L. 6 novembre 2012, n. 190 (L. c.d. anticorruzione)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)