stato » dottrina
-
di Quaderni del dottorato di ricerca in diritto ed economia dell'Università Federico II di Napoli, n. 5/2012
Genesi ed evoluzione dei sistemi di giustizia costituzionale in Italia, Francia e Spagna

L’idea forte del dottorato in Diritto ed Economia muove dal dibattito sulla crisi della legge nel suo vario manifestarsi: come perdita di centralità nel sistema della produzione normativa, come perdita di qualità, come riduzione del campo di intervento in conseguenza dall’affermarsi di processi di produzione normativa di ambito sopranazionale. E assume che, mentre sembra confermata la prevalenza del diritto a formazione giurisprudenziale nella partita storica con il diritto derivante dai soggetti del circuito politico rappresentativo, si apre uno scenario che vede la tendenza dei mercati a sottrarsi alla regola giuridica di derivazione pubblica. I processi di globalizzazione rivelano e accentuano tali dinamiche evolutive. Per acquisirne consapevolezza la scienza giuridica è indotta ad incontrare l’elaborazione economica (si considerino i percorsi della
nuova economia istituzionale, protesa a ricostruire anche le attività regolative eteronome operanti con riferimento alle istituzioni economiche, e della
sociologia economica, attenta alla varietà delle istituzioni e ai processi di innovazione istituzionale). È parso dunque coerente formare uno studioso/professionista fornito di una robusta conoscenza teorica in campo economico e dotato delle categorie concettuali idonee ad acquisire i connotati di fondo dei ceppi sistemici di produzione del diritto nell’ambiente euroamericano, a svolgere un esame analitico delle giurisprudenze nazionali e comunitarie europee, a conoscere le scuole che assumono a riferimento le attività regolative dei mercati, a percepire il processo storico.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)