stato » dottrina
-
di Marco Olivetti
Partiti e autonomie negli Stati composti – una mappa dei problemi
Nel ricco ed articolato panorama degli studi sullo Stato federale e sullo Stato regionale, il ruolo dei partiti politici è restato generalmente in ombra, o al più si è visto riconosciuto un rilievo secondario. Allo stesso modo, negli studi sui partiti politici la dimensione territoriale (soprattutto nelle forme che essa assume in Stati caratterizzati dal riconoscimento a loro articolazioni interne di autonomia politica) è a lungo rimasta in secondo piano, almeno fino a tempi recenti. Ciò vale soprattutto per gli studi di diritto costituzionale, ma si può forse sostenere che neppure la scienza della politica abbia colto pienamente la rilevanza di questa complessa relazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)