stato » dottrina
-
di Daniele Cabras
La riforma dei regolamenti parlamentari: un obiettivo da non sottovalutare
Costituito il nuovo Governo e conclusa la lunga fase di avvio della XVII legislatura, l’attenzione si è ancora una volta concentrata sul tema delle riforme costituzionali. Sarebbe veramente imperdonabile se dovesse nuovamente trattarsi “Per le più che mature riforme della Seconda Parte della Costituzione” di un’altra “legislatura perduta”: E’ in questi giorni in corso l’approfondimento sulle modalità e gli obiettivi da assegnare all’ennesimo nuovo avvio del processo costituente. L’attenzione delle forze politiche potrebbe essere tuttavia preliminarmente e immediatamente rivolta ad una riforma istituzionale, da effettuare a costituzione invariata ma con effetti potenzialmente formidabili sulla forma di governo, tali da potere orientare la stessa riforma costituzionale. La riforma in questione è quella dei Regolamenti parlamentari, anch’essa evocata nelle sedi istituzionali nella XVI legislatura, ma rimasta inspiegabilmente al palo senza essere stata tra l’altro oggetto di alcun approfondito dibattito pubblico. Eppure l’impianto dei Regolamenti parlamentari è sostanzialmente fermo agli anni ’70, ad un’altra Italia, ad un altro sistema dei partiti, ad una diversa società civile, ad un ruolo delle autonomie regionali e locali assai più circoscritto, ad uno stadio di sviluppo dell’integrazione europea assolutamente non comparabile all’attuale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)