stato » dottrina
-
di Cristiana Benetazzo
L’ordine di esame del ricorso principale e del ricorso incidentale tra «oscillazioni» giurisprudenziali e questioni irrisolte
Il tema del rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale evidenzia un effettivo contrasto giurisprudenziale, che, negli ultimi anni, si è venuto “acutizzando” non solo all’interno della giurisprudenza amministrativa, ma anche tra questa ed il Giudice comunitario. Contrasto che viene ad incidere particolarmente sul settore dei contratti pubblici ove, al rilevante numero delle controversie, si accompagna spesso il rilievo economico degli interessi coinvolti. Invero, negli ultimi anni, l’«esplosione» del contenzioso in materia di appalti ha comportato l’utilizzo massiccio del ricorso incidentale da parte dei vincitori delle procedure di gara, quale mezzo volto a “neutralizzare” l’attacco mosso nei loro confronti da altri partecipanti, insoddisfatti dell’esito del confronto concorrenziale. Molto probabilmente – come è stato acutamente osservato – l’ampio utilizzo del rimedio in esame trova giustificazione in una certa capacità «ammaliatrice» del ricorso incidentale che, non di rado, induce quanti (avvocati e giudici) operano nel Foro ad assegnargli eccessive virtù risolutorie, che, però, ad un attento esame, non sembrano trovare giustificazione. Peraltro, nelle cause più complesse, in cui vi siano numerosi ed articolati motivi di diritto da esaminare, il ricorso incidentale potrebbe anche rappresentare una “scappatoia” per un giudice «sempre più sovraccarico di cause e quindi (anche comprensibilmente) attratto dalla soluzione più semplice».Di tutto ciò si trae conferma dal dato di comune esperienza, dal quale emerge che l’accoglimento dei ricorsi incidentali è statisticamente molto elevato. A ciò si è accompagnato, quasi inevitabilmente, e anche in ragione della estrema sommarietà della disciplina normativa dell’istituto, il sorgere di più questioni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)