stato » dottrina
-
di Sergio Niger
Diritto all’informazione, diritti della persona e archivi giornalistici on line
Due recenti provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali aggiungono un contributo importante all’articolato e complesso dibattito sul diritto all’informazione e sui diritti della persona su Internet. Nell’ambito del diritto all’informazione, una particolare condizione riguarda gli archivi giornalistici on line. Da un po’ di tempo, le più importanti testate giornalistiche hanno creato archivi on line, a disposizione dei lettori, con gli articoli, i reportage, i commenti comparsi nel corso degli anni anche sulle edizioni cartacee. Tutto ciò, se da un lato ha accresciuto il diritto di informazione e di sapere degli utenti della “Rete”, dall’altro ha posto sovente a rischio il diritto all’identità personale e il diritto all’oblio di non poche persone. Il diritto all’identità personale, ossia il diritto riconosciuto a ogni individuo di vedersi descritto esattamente così come è, senza inesattezze che ne stravolgano la personalità agli occhi del pubblico, è il frutto di una costruzione incessante, che oggi avviene in modo sempre più deciso on line... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)