stato » dottrina
-
di Giampiero Sica
L’abolizione della circoscrizione estero nelle proposte dei «saggi» del Presidente Napolitano
La relazione finale presentata al Presidente della Repubblica Napolitano dal Gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali istituito il 30 marzo 2013 tocca incidentalmente, ma in maniera assai penetrante, il tema del voto dei cittadini italiani residenti all’estero. I «saggi», subito dopo aver segnalato la necessità di superare l’attuale legge elettorale, hanno proposto «di eliminare le circoscrizioni estero, prevedendo il voto per corrispondenza, assicurandone la personalità e la segretezza». Invero non si è registrata sul punto una opinione unanime del gruppo di lavoro. L’on. Mario Mauro ha, infatti, dissentito sulla proposta di eliminare la circoscrizione estero, pur proponendo di «riveder(n)e i criteri per le elezioni». In particolare, secondo Mauro: «proporre l'eliminazione della circoscrizione estero e dei suoi rappresentanti adducendo ragioni di violazione dei principi della democrazia rappresentativa e di illeciti connessi all’esercizio del diritto del voto oltre confine, non giustifica l’eliminazione di uno strumento che, se opportunamente reso più funzionale e trasparente, permette di mantenere un rapporto con una parte significativa delle comunità italiane, ancora di più al giorno d’oggi che per necessità o per opportunità è ricominciato a fluire un consistente flusso migratorio verso l’estero»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)