stato » dottrina
-
di Ester Santoro
Avvalimento infragruppo e prova dell’effettiva disponibilità dei mezzi: si consolida in giurisprudenza l’orientamento sostanzialistico
Con la sentenza in commento, il TAR Lazio si è pronunciato su uno dei profili di maggiore rilevanza pratica nell’applicazione dell’istituto dell’avvalimento, ovvero quello relativo alla tipologia e all’intensità della prova che deve essere fornita da un’impresa concorrente ad una procedura di gara allo scopo di dimostrare la disponibilità in concreto dei mezzi e delle risorse forniti dall’impresa ausiliaria. Prima di fare il punto sugli orientamenti giurisprudenziali formatesi materia, è opportuno descrivere brevemente la vicenda oggetto della pronuncia in esame. Il R.T.I. secondo classificato ad una procedura aperta indetta dal Ministero del Lavoro per l’affidamento dei servizi di sviluppo e conduzione del portale Clic lavoro e delle sue componenti applicative, ha impugnato il provvedimento di aggiudicazione definitiva a favore di altro R.T.I. (composto dalla mandataria che possedeva il 51% della quota di partecipazione e da una società mandante titolare del restante 49%), sostenendo che l’impresa mandataria avesse fatto ricorso all’avvalimento del requisito di capacità tecnico-professionale senza comprovare l’effettivo possesso dei mezzi e delle risorse corrispondenti ai requisiti prestati dall’impresa ausiliaria, in violazione della lex specialis di gara nonché dell’art. 49 del d.lgs. n. 163/2006 e dell’art. 88 del d.P.R. n. 207/2010. In particolare, la ricorrente aveva rilevato che, ai fini dell’ammissione alla gara, la lex specialis richiedeva che i concorrenti avessero eseguito, nei 36 mesi antecedenti la data di pubblicazione del bando, incarichi per l’espletamento di servizi corrispondenti o analoghi a quelli oggetto del capitolato di gara per un determinato importo. L’impresa mandataria del R.T.I. aggiudicatario, non possedendo il citato requisito, era ricorsa all’istituto dell’avvalimento, dichiarando di utilizzare integralmente esperienze per servizi analoghi maturate dalla mandataria... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)