stato » dottrina
-
di Filippo Vari
Il soliloquio del giudice a Babele ovvero il tentativo della Cassazione di equiparare il regime costituzionale di famiglia, convivenze more uxorio e unioni omosessuali
L’illustre Autore al quale è dedicato questo lavoro non ha mancato di mettere in luce “il tramonto dell’idea che la tutela dei diritti fondamentali rientri tra gli interessi esclusivi degli Stati (e debba trovare, quindi, la propria esclusiva sedes materiae nelle Costituzioni di cui questi si dotano)”, sottolineando la portata epocale di tale processo per “il futuro stesso dello Stato”. In questo concorso tra più normative – infra-statali, statali, sovranazionali, “convenzionali”, internazionali – si determina ovviamente una situazione molto complessa, per la quale è stata richiamata in maniera icastica l’immagine di Babele.La torre di quest’ultima campeggia anche nella copertina di un volume di D’Atena dedicato al costituzionalismo multilivello, con la precisazione che tale immagine è stata scelta, “oltre che per ragioni estetiche…, per evocare un’architettura particolarmente complessa (trasparente metafora del costituzionalismo multilivello)” e non “per lanciare un messaggio di pessimismo sugli esiti delle dinamiche istituzionali” da quest’ultimo attivate. In un’architettura così articolata si accresce il ruolo del giudice, chiamato non solo a garantire “l’unità giuridica interna di ciascun ordinamento, ma, contemporaneamente”, ad assicurare “il collegamento tra... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)