stato » dottrina
-
di Antonino Spadaro
Attualità e limiti di Giuseppe Dossetti
La figura di Giuseppe Dossetti – quale costituente, politico, partigiano, intellettuale e mistico italiano del dopoguerra – ha sempre suscitato su chi scrive un profondo rispetto e una straordinaria fascinazione. Al di là della sua coerente testimonianza di vita, la lettura dei suoi scritti giuridici, politici e spirituali costituisce una vera “miniera” ancora attuale, in parte ancora da scoprire, e comunque cui sempre attingere con profitto. Naturalmente, com’è noto, non mancano gli studi su di lui e in particolare sul suo contributo e su quello dei c.d. professorini all’Assemblea Costituente. Ma una figura così complessa e ricca di sfaccettature non è mai compiutamente e definitivamente descritta. La pubblicazione, ora, di quest’ultima fatica di Paolo Pombeni – lo storico che forse più di ogni altro ha studiato e compreso il pensiero di Dossetti – si stacca da molti altri lavori per lo stile agile e sintetico per la lucidità dell’analisi. Soprattutto è una buona occasione per ricordare un uomo assolutamente fuori dal comune per acutezza intellettuale e finezza interiore. Preciso subito, anzi, che – per tutte le citazioni dirette del pensiero di Dossetti presenti in questo breve scritto – per comodità rinvio senz’altro al bel libro di Pombeni, dove si può trovare ogni indicazione di dettaglio... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)