stato » dottrina
-
di Silvio Gambino
Controlli e autonomie territoriali fra (potenziamento delle funzioni della) Corte dei conti, legislazione (di riequilibrio finanziario) e giurisprudenza costituzionale
È dai primi anni ’90 che, unitamente alla dottrina amministrativistica, quella costituzionalistica riflette sulle trasformazioni dell’amministrazione pubblica sia in termini di regole (esterne ed interne) sulla organizzazione e i relativi rapporti con i cittadini, sia sulla distribuzione/allocazione dei compiti e delle funzioni amministrative secondo una prospettiva che era inizialmente di avvicinamento sussidiario delle funzioni pubbliche ai loro destinatari di diritto e che ora, a partire dalla previsione dei Comuni come costituzionalmente attributari delle funzioni amministrative (art. 118, I co., Cost.), registra un loro moto ascensionale verso livelli istituzionali più adeguati alle dimensioni degli interessi di volta in volta oggetto di cura. Tali trasformazioni non si limitano alle sole forme (e alle stesse questioni) poste dalla legittimità dell’azione amministrativa, ma coinvolgono nel processo di cambiamento, più in generale, il rapporto fra l’azione amministrativa e i suoi destinatari di diritto, in ciò qualificandosi come espressione di un nuovo modello di democrazia, in sintonia con la stessa trasformazione della forma di Stato nella prospettiva della trasparenza dell’agire amministrativo e di una maggiore responsabilizzazione (politico-amministrativa) delle istituzioni e degli enti territoriali. In tale nuova ottica perdono (sostanzialmente) di rilievo quelle letture dottrinarie fondate sulla autoreferenzialità dell’organizzazione e dell’azione amministrativa tanto presenti negli approcci della dottrina degli anni ’60 per aggiungere alla tematica della legalità dell’azione amministrativa quella della sua efficacia ed efficienza nonché della trasparenza. Muovendo da una mera cultura della legalità, l’azione amministrativa s’ispira ora anche ad una nuova cultura, quella del risultato, nel cui perseguimento – oltre al rispetto dei canoni della legalità – si avvale degli stessi strumenti della cultura e delle scienze aziendali (manageriali)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)