stato » dottrina
-
di Alessandro Candido
L'incompiuta liberalizzazione dei servizi professionali
Com’è noto, il diritto comunitario pone la creazione di un mercato integrato quale condizione fondamentale per promuovere la crescita e, con essa, la creazione di nuovi posti di lavoro. Uno spazio economico unico non può però prescindere dalla necessità di eliminare le numerose barriere oggi presenti (derivanti dal fatto che svariati settori rimangono tuttora nella competenza delle legislazioni nazionali), condicio sine qua non per ampliare la concorrenza e consentire a lavoratori e imprese di svolgere la propria attività in tutti gli Stati membri dell’UE. Tra i più recenti atti di diritto derivato adottati per realizzare tali obiettivi possono segnalarsi: da un lato, la c.d. “direttiva servizi” (conosciuta anche come “direttiva Bolkestein”), approvata il 16 novembre 2006 e mirante a consentire a ciascun cittadino europeo di svolgere la propria attività in qualsiasi Stato dell’UE; dall’altro, la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali (da ora, “direttiva qualifiche”), approvata il 7 settembre 2005, che ha lo scopo di favorire la circolazione dei lavoratori in Europa, permettendo a ogni cittadino dell’Unione legalmente stabilito in uno Stato membro di prestare servizi in modo temporaneo e occasionale in un altro Paese comunitario con il proprio titolo professionale d’origine e senza dover chiedere il riconoscimento della relativa qualifica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)