stato » dottrina
-
di Alessandro Candido
L'incompiuta liberalizzazione dei servizi professionali
Com’è noto, il diritto comunitario pone la creazione di un mercato integrato quale condizione fondamentale per promuovere la crescita e, con essa, la creazione di nuovi posti di lavoro. Uno spazio economico unico non può però prescindere dalla necessità di eliminare le numerose barriere oggi presenti (derivanti dal fatto che svariati settori rimangono tuttora nella competenza delle legislazioni nazionali), condicio sine qua non per ampliare la concorrenza e consentire a lavoratori e imprese di svolgere la propria attività in tutti gli Stati membri dell’UE. Tra i più recenti atti di diritto derivato adottati per realizzare tali obiettivi possono segnalarsi: da un lato, la c.d. “direttiva servizi” (conosciuta anche come “direttiva Bolkestein”), approvata il 16 novembre 2006 e mirante a consentire a ciascun cittadino europeo di svolgere la propria attività in qualsiasi Stato dell’UE; dall’altro, la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali (da ora, “direttiva qualifiche”), approvata il 7 settembre 2005, che ha lo scopo di favorire la circolazione dei lavoratori in Europa, permettendo a ogni cittadino dell’Unione legalmente stabilito in uno Stato membro di prestare servizi in modo temporaneo e occasionale in un altro Paese comunitario con il proprio titolo professionale d’origine e senza dover chiedere il riconoscimento della relativa qualifica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)