stato » dottrina
-
di Giuseppe Laneve
Commettere un errore e non (avere la possibilità di) correggersi: ecco l’errore. Dalla materia elettorale nuovi spunti di riflessione sulla parità di genere, la fdg regionale ed il ruolo dei giudici
Non v’è dubbio che il tema della pari rappresentanza di genere negli organi pubblici, elettivi e di governo, più in generale nella gestione della cosa pubblica, sia stato sempre affrontato da un’unica prospettiva, quella del genere femminile, e in un’unica direzione, cioè quella della faticosa “rincorsa”di quest’ultimo sul genere maschile. Più che una scelta, come noto, si è trattato di una costrizione, di una necessità dettata dalla incontrovertibile evidenza dei fatti: l’assoluto monopolio del genere maschile, poggiatosi su una tradizione millenaria di matrice prima culturale ed antropologica che strettamente giuridica, ha iniziato ad essere messo in discussione, non certo scalfito, solo a partire dagli ultimi trent’anni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)