
In un recente articolo su questa rivista mi sono occupato della fine della breve resurrezione dell'energia atomica, quantomeno nei paesi dove gli investimenti devono rispondere a criteri di economicità, profitto e trasparenza nei confronti dei consumatori. Questa volta voglio occuparmi della fine del petrolio (tema di un servizio speciale pubblicato su The Economist del 3 agosto 2013). Il tema è tutt'altro che nuovo ed è stato oggetto di un acceso e ultradecennale dibattito formato da indagini, scontri statistici, contrapposizioni scientifiche e conflitti politici, tanto da divenire oggetto di un vero e proprio genere letterario con diecine di volumi e centinaia di articoli. Più precisamente, l’oggetto del contendere è stato l’individuazione del momento in cui la produzione di petrolio, ottenuta sfruttando le risorse conosciute e economicamente utilizzabili, avrebbe cominciato a declinare: è il cosiddetto peak oil debate. Il dibattito è stato avviato nel 1956, allorché un geologo statunitense, Marion King Hubbard, predisse che alla fine degli anni Settanta l'estrazione di petrolio negli Stati Uniti avrebbe raggiunto il suo culmine ma si è sviluppato soprattutto due decenni più tardi, a seguito dell'articolo di Colin J.Campbell e Jean H. Laherrére pubblicato nel 1998 su Scientific American che prevedeva il declino della produzione di petrolio a livello mondiale dopo il 2008... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)