stato » dottrina
-
di Tania Groppi, Anna Maria Lecis Cocco-Ortu
Le citazioni reciproche tra la Corte europea e la Corte interamericana dei diritti dell’uomo: dall’influenza al dialogo?
La comparazione tra i due principali sistemi regionali di tutela dei diritti umani, e in particolare tra le due Corti preposte alla garanzia dei diritti, la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) e la Corte interamericana dei diritti dell’uomo (Corte IDU), ha destato da tempo l’attenzione della dottrina, interessata dall’indubbia somiglianza tra i due sistemi, nonché dall’ispirazione che la Corte interamericana ha tradizionalmente trovato nella giurisprudenza di Strasburgo. Il presente lavoro non si pone pertanto l’obiettivo di analizzare globalmente le affinità e le differenze tra i due sistemi, che sono state oggetto di numerosi e attenti studi, bensì, più modestamente, di mettere in luce i risultati di una ricerca empirica sulle citazioni reciproche delle due Corti, riscontrabili nelle motivazioni delle loro decisioni. Gli studi sulla globalizzazione del diritto e sulla circolazione delle giurisprudenze hanno mostrato a più riprese che la citazione di fonti “extra-sistemiche”, ovvero esterne al contesto giuridico di riferimento, non è più un fenomeno circoscritto ai soli tribunali nazionali, ma interessa oramai anche le corti internazionali. Spesso tali studi, tanto quelli aventi ad oggetto la giurisprudenza di organi giurisdizionali nazionali che quelli incentrati sulla giurisprudenza internazionale, mancano però di una base documentale adeguata, che dimostri l’effettività della circolazione giurisprudenziale: dalle ricerche empiriche più complete e meglio documentate emerge che, se si passa dalla teoria alla pratica, il contesto cambia sensibilmente e il fenomeno della circolazione delle giurisprudenze ne esce notevolmente ridimensionato, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)