
JL: Non è buona abitudine trasformare le chiacchierate di corridoio dell’università in prodotti, ma credo che si possa cercare di migliorare, tentando un dialogo italo-tedesco, oltre che intergenerazionale, sul significato di queste elezioni per la tenuta delle costituzioni ed istituzioni in Europa
GB: Allora, possiamo partire sostenendo che, contrariamente alle attese della vigilia, un vincitore chiaro c'è e si chiama Angela Merkel. Il rischio dell'ingovernabilità, temuto nei giorni precedenti il voto, è stato scongiurato da una legge elettorale che ha mostrato (ancora una volta?) di funzionare bene. E non si tratta di una considerazione cinica per liberali dell'FDP ed euroscettici dell'AfD, quanto piuttosto della constatazione che la preferenza degli elettori per la grande coalizione è giunta ai destinatari e necessita soltanto di essere confermata attraverso la procedura consuetudinaria delle trattative di coalizione postelettorali (Koalitionsverhandlungen)... (segue)
+ Speciale Elezioni tedesche