stato » dottrina
-
di Cristina Gazzetta
Il federalismo russo, tra tradizione e innovazione
L’identità culturale, sociale e politica della Russia affonda le radici nei concetti di territorio, di appartenenza etnica e di religione, riconducibili tutti al concetto di una grande Russia. Questa infatti, nella tradizione della cultura russa, è sempre stata considerata la “madre-terra”, creatura mistica, corpo creante, che dà vita, alla quale il contadino in particolare e l’uomo in generale, non può non donarsi col proprio lavoro e con la propria vita; la terra rappresenta una entità superiore, cui non ci si può ribellare: il contadino, e quindi l’uomo, prendendo coscienza dei limiti della propria natura umana, sa di dover accettare questa condizione, rispettando sempre e in maniera assoluta la grande “madre-terra”. È interessante notare, a questo proposito, che la parola “lingua”, jazyk nel russo moderno, jazykù nello slavo antico, indicava sia il popolo, sia la nazione, sia la comunità linguistica (perciò terra russa); ciò non deve sorprendere se si pensa al fatto che anche il termine “pagano”, jazycniku, proviene dalla stessa radice, a conferma delle comuni origini religiose dei russi, che si identificano, secondo il racconto biblico, in una delle settantadue lingue in cui Dio divise gli uomini e che permisero alla Rus’ di adempiere ad una missione unificante anche di tipo spirituale...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)