stato » dottrina
-
di Cristina Gazzetta
Il federalismo russo, tra tradizione e innovazione
L’identità culturale, sociale e politica della Russia affonda le radici nei concetti di territorio, di appartenenza etnica e di religione, riconducibili tutti al concetto di una grande Russia. Questa infatti, nella tradizione della cultura russa, è sempre stata considerata la “madre-terra”, creatura mistica, corpo creante, che dà vita, alla quale il contadino in particolare e l’uomo in generale, non può non donarsi col proprio lavoro e con la propria vita; la terra rappresenta una entità superiore, cui non ci si può ribellare: il contadino, e quindi l’uomo, prendendo coscienza dei limiti della propria natura umana, sa di dover accettare questa condizione, rispettando sempre e in maniera assoluta la grande “madre-terra”. È interessante notare, a questo proposito, che la parola “lingua”, jazyk nel russo moderno, jazykù nello slavo antico, indicava sia il popolo, sia la nazione, sia la comunità linguistica (perciò terra russa); ciò non deve sorprendere se si pensa al fatto che anche il termine “pagano”, jazycniku, proviene dalla stessa radice, a conferma delle comuni origini religiose dei russi, che si identificano, secondo il racconto biblico, in una delle settantadue lingue in cui Dio divise gli uomini e che permisero alla Rus’ di adempiere ad una missione unificante anche di tipo spirituale...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)