stato » dottrina
-
di Stefano Manfreda
La tutela della concorrenza in tempo di crisi. (Le molte anime dell’Antitrust nella relazione sul 2012)
Sono trascorsi ormai 23 anni dall’istituzione nel nostro Paese di una autorità preposta alla promozione e alla tutela della concorrenza. L’istituzione dell’AGCM avviene durante la crisi politica italiana degli anni 90, che assieme all‘avviato processo di liberalizzazione dei mercati comunitari ed all‘inesorabile declino dello Stato interventista, rappresenta una delle tre ragioni di sviluppo ed emersione delle Autorità amministrative indipendenti. L’obiettivo perseguito dal legislatore con l’istituzione delle Authorities era ed è certamente quello dell’alleggerimento delle strutture organizzative pubbliche, della garanzia di rispetto delle regole da parte degli operatori economici e del miglioramento dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini. All’atto della nascita dell’AGCM la presenza dello Stato-imprenditore nell’economia del Paese era preponderante, la cultura della concorrenza del tutto assente, i monopoli nei servizi pubblici protetti e dominanti e l’attività dell‘Autorità era paragonabile a quella di una sorta di missionario nella terra di infedeli.L’AGCM indirizza annualmente al Parlamento, per il tramite della Presidenza del Consiglio dei Ministri, una relazione avente ad oggetto l’attività svolta nell’anno precedente. Grande protagonista della relazione del 31 marzo 2013 è sicuramente l’economia al tempo della crisi, o meglio le difficili e delicate attività di promozione e tutela della concorrenza attuate e da attuarsi nel pieno della turbolenza dei mercati e della società globale. Quel che contraddistingue positivamente la relazione di AGCM, anche rispetto al fiume di inchiostro dedicato alla difficile situazione economica globale è sicuramente il taglio propositivo e apprezzabilmente prudente quanto all’azione svolta nel corso dell’anno precedente riguardo alle nuove attività c.d. di confine attribuite dal legislatore all‘Autorità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)