stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
E' un enigma la democrazia o lo sono le nostre aspettative?
E’ un bel libro questo di Jan Werner Muller, “L’enigma democrazia. Le idee politiche nell’Europa del Novecento” (Einaudi, Torino, 2012) E’ anche difficile proporre una recensione, specie dopo quelle di Paolo Pombeni nel n. 2/2013 delle “Ricerche di storia politica” e quella di Michele Salvati sul Corsera del 6 settembre. Tuttavia la merita quanto meno per segnalare anche una possibile aporia interna, quasi che l’enigma non fosse la democrazia, ma il nostro sistema di aspettative verso la democrazia. Infatti sembra esservi uno scarto tra i giudizi di valore di tono più cupo che sono presenti nell’Introduzione secondo cui non vi sarebbe da “andare particolarmente fieri dell’ordinamento costituzionale assunto dall’Europa occidentale nel dopoguerra” e i giudizi di fatto molto equilibrati che si snodano nei vari capitoli e chi si concludono con una consapevolezza della democrazia come sistema dell’ “incertezza istituzionalizzata”. Sembra quasi che l’Autore si sia mosso da una visione di dover essere della democrazia, di natura massimalistica, ma che poi per strada abbia apprezzato la complessità irriducibilmente poliarchica dei nostri sistemi, dove il suffragio universale nel sottosistema politico è comunque bilanciato da altre realtà (le corti costituzionali, le istituzioni europee) e da altri sottosistemi. Salvati tenta di dare coerenza interna al testo, sostenendo che, in fondo, l’Autore ci richiama al fatto che non c’è un modello unico di democrazia, ma un conto è segnalare le diversità delle soluzioni, un altro è il tono dell’introduzione che sembra invece svalutare il principio dell’equilibrio, che è costitutivo di qualsiasi modello non giacobino... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)