stato » dottrina
-
di Marta Picchi
Tecniche normative e tutela del buon andamento della pubblica amministrazione: dalla Corte costituzionale un nuovo impulso per preservare la certezza del diritto.
Da tempo, una parte della dottrina ha espresso scetticismo sull’appropriatezza del giudizio di costituzionalità delle leggi come sede deputata al controllo delle tecniche di normazione, dal momento che il primo è un istituto finalizzato ad altre esigenze e difficilmente può applicarsi alle problematiche legate alla qualità della normazione. In ogni caso, all’interno della Costituzione manca una previsione che esplicitamente prescriva la chiarezza delle regole giuridiche, con la conseguenza però che le leggi oscure sarebbero in grado di insidiare lo Stato di diritto e la stessa Costituzione quando la difficoltà applicativa non sia superabile in via interpretativa, pregiudicando così un presupposto di ogni ordinamento giuridico, ovvero la certezza del diritto, intesa come prevedibilità delle conseguenze giuridiche in ordine al compimento o al verificarsi di atti o fatti e sicurezza dei rapporti per la presumibile stabilità della disciplina e coerenza tra normative che si susseguono nel tempo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)