stato » dottrina
-
di Marta Picchi
Tecniche normative e tutela del buon andamento della pubblica amministrazione: dalla Corte costituzionale un nuovo impulso per preservare la certezza del diritto.
Da tempo, una parte della dottrina ha espresso scetticismo sull’appropriatezza del giudizio di costituzionalità delle leggi come sede deputata al controllo delle tecniche di normazione, dal momento che il primo è un istituto finalizzato ad altre esigenze e difficilmente può applicarsi alle problematiche legate alla qualità della normazione. In ogni caso, all’interno della Costituzione manca una previsione che esplicitamente prescriva la chiarezza delle regole giuridiche, con la conseguenza però che le leggi oscure sarebbero in grado di insidiare lo Stato di diritto e la stessa Costituzione quando la difficoltà applicativa non sia superabile in via interpretativa, pregiudicando così un presupposto di ogni ordinamento giuridico, ovvero la certezza del diritto, intesa come prevedibilità delle conseguenze giuridiche in ordine al compimento o al verificarsi di atti o fatti e sicurezza dei rapporti per la presumibile stabilità della disciplina e coerenza tra normative che si susseguono nel tempo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)