stato » dottrina
-
di Francesco Marone
Appunti su Corte costituzionale giudice a quo e giudizio di ammissibilità del referendum
Il controllo di legittimità costituzionale delle leggi, nel sistema di giustizia costituzionale italiano, è costruito principalmente come controllo indiretto e mediato, essendo quella incidentale la via maestra per accedere al giudizio della Corte. Negli anni più recenti il giudizio in via principale ex art. 127 Cost. ha assunto un rilievo notevole, sia quantitativo sia qualitativo, a seguito della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, ma ciò non sembra influire in modo decisivo sul ruolo centrale del giudizio incidentale, che continua a rappresentare la sede nella quale convivono e si fondono la tutela oggettiva della legalità costituzionale dell’ordinamento e la tutela soggettiva dei diritti individuali. In un ordinamento giuridico che non prevede il ricorso diretto dei singoli alla Corte costituzionale a garanzia dei diritti fondamentali, il giudizio incidentale continua a rappresentare il momento principale della verifica della conformità tra le leggi e la Costituzione ovvero, in altri termini, del rispetto del pactum societatis da parte della maggioranza contingente che, in forza del pactum subiectionis, attua il suo indirizzo politico soprattutto attraverso la legge... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)