stato » dottrina
-
di Annalisa Giusti
Il codice del processo amministrativo dopo il secondo correttivo.
Nel conferire la delega al Governo per il «riassetto della disciplina del processo amministrativo», la legge n. 69/2009 prevedeva la possibilità di apportarvi, entro due anni dall’entrata in vigore, «le correzioni e integrazioni che l’applicazione pratica renda necessarie e opportune». Il testo del codice del processo amministrativo (D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104) è stato così corretto e integrato per la prima volta con il D.lgs. 15 novembre 2011, n. 195 (il c.d. primo correttivo) e, a un anno di distanza, con il D.lgs. 14 settembre 2012, n. 160 (il c.d. secondo correttivo). Gli interventi succedutesi nel primo biennio di applicazione del codice hanno però assunto un significato ulteriore rispetto alla mera precisazione o alla revisione formale delle disposizioni originarie. I due correttivi hanno rappresentato il tentativo di una più efficace risposta alle aspettative deluse dal testo del 2010, anche attraverso il recepimento di alcune fondamentali indicazioni della giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, il cui ruolo è stato particolarmente attivo nel colmare le lacune maggiormente contestate al codice... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)