stato » dottrina
-
di Pier Luigi Portaluri
Transizioni incessanti. (Appunti sul d.d.l. AC n. 1542 'svuotaprovince')
La scelta di metodo e di merito compiuta dal d.d.l. AC 1542 mi sembra poco condivisibile. Anzitutto, c’è da chiedersi quale sia la necessità di prevedere – e quindi regolare – una fase transitoria di «svuotamento» delle funzioni delle Province in parallelo con il processo di riforma costituzionale in atto: ciò, tanto più che il d.d.l. in esame è da leggere insieme al d.d.l. costituzionale AC n. 1543, il quale vorrebbe espungere le Province dalla Costituzione senza tuttavia raccordarsi in modo strutturale allo stato della più ampia sequenza di revisione della Carta in corso di svolgimento. Quest’osservazione si lega con l’enfasi che il d.d.l. riserva al ruolo generale che le città metropolitane dovrebbero rivestire anche nel modello di governazione a regime. Anche qui, appare staccato dalla realtà dei territori individuarle in numero così elevato (ben nove): tranne le due/tre conurbazioni esistenti in Italia (oltre a Roma, Milano e forse Napoli, le uniche sopra i tre milioni di abitanti), le restanti sedi sembrano non sottrarsi al rischio di disegnare – all’interno delle Regioni che le ospitano – due «classi» di governo per differenti livelli efficienza e dunque per capacità di sviluppare processi socio-economici positivi. Nella Relazione al d.d.l. scorgo un’enfasi francamente eccessiva, infatti, per quanto riguarda il ruolo – quasi da nuovo Rinascimento italiano… – che spetterebbe alle Città metropolitane... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)