
La recente composizione giurisprudenziale del dibattito dottrinario sorto intorno alla novella legittimazione a ricorrere attribuita all’AGCM dall’art. 21 bis l. 287/1990 ha evidenziato alcune criticità laddove il TAR Lazio, nell’escludere la procedibilità/ammissibilità di un ricorso diretto, si è trovato a dover bilanciare l’interesse dell’Autorità ad ottenere una tutela giurisdizionale piena ed effettiva con la contrapposta esigenza di mantenere integra la ratio legis dell’intervento normativo, teso in primo luogo a favorire una risoluzione precontenziosa del conflitto tra Amministrazioni. Su tali premesse l’elaborato si propone, a partire dall’illustrazione di un caso concreto, di verificare se dal sistema di poteri delineato dalla legge antitrust (con specifico riferimento al potere di segnalazione di cui all’art. 21) possa ricavarsi una interpretazione evolutiva suscettibile - al ricorrere di determinate circostanze - di risolvere in modo più soddisfacente il rilevato conflitto d’interessi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)