stato » dottrina
-
di Gabriele Conti
Il government shutdown negli Stati Uniti d'America
Il processo di formazione del federal budget negli Stati Uniti d’America coinvolge sia il potere esecutivo che quello legislativo, prestandosi pertanto ad uno scontro non solo tra poteri, ma anche tra maggioranza e opposizione – è possibile poi che al Congresso vi siano due differenti maggioranze, com'è il caso nel primo biennio del secondo mandato Obama – e tra i diversi organismi che prendono parte al cosiddetto congressional budget process: “il conflitto si manifesta tra il partito Repubblicano e quello Democratico (e spesso anche al loro interno) e tra il Legislativo e l'Esecutivo. Il processo di budgeting genera uno scontro tra le commissioni di merito che hanno la competenza a legiferare sui programmi federali e le commissioni di spesa, che controllano invece una larga fetta delle spese federali, e tra le commissioni responsabili per la legislazione tributaria e quelle responsabili per le decisioni di spesa”. Gli organi che partecipano al processo di budgeting devono giungere ad un accordoentro la fine dell'anno fiscale, fissata al 30 Settembre, al fine di fornire al governo federale le risorse necessarie per il suo funzionamento. Ciò che rileva è innanzitutto il rigido schema temporale cui è sottoposto il processo di budgeting: se alla mezzanotte ed un minuto del primo Ottobre di ogni anno non si è giunti ad un accordo sul federal budget a causa della mancata approvazione da parte del Congresso di determinati spending bills, ovvero per l'apposizione del veto presidenziale, le attività del governo vengono limitate e determinati programmi federali vengono sospesi (si tratta dell’istituto del government shutdown che verrà analizzato in dettaglio nei successivi paragrafi)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)