stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
Le concessioni per le grandi derivazioni di acqua a scopo idroelettrico: evoluzione normativa e questioni aperte sull’uso di una risorsa strategica
Tra i “grandi temi” costantemente all’attenzione degli studiosi e degli operatori nella materia delle acque pubbliche un ruolo significativo spetta tradizionalmente alla disciplina delle concessioni per il loro sfruttamento come fonte di produzione di energia elettrica: un tema che torna oggi di massima attualità in relazione alle recenti novità introdotte dall'articolo 37 del d.l. 83/2012 convertito in legge 134/2012 che modifica in parte l'art. 12 della riforma Bersani del 1999. Proseguendo nella tradizione degli Incontri di studio promossi dal Centro Studi Acqua Energia e Diritto, abbiamo pertanto pensato di proporre una riflessione sulle principali questioni aperte legate a questo tema, chiamando a discuterne illustri esponenti della comunità scientifica e istituzionale e avvocati esperti del settore. Prima di dare la parola ai nostri relatori, è opportuno ricostruire molto sinteticamente l’evoluzione dell’istituto attraverso i vari passaggi normativi e giurisprudenziali. Come noto, nei primi quarant’anni del secolo scorso l’Italia ha sviluppato un importante sistema di sfruttamento delle risorse idriche a scopo idroelettrico, tanto che fra il 1915 ed il 1960 l’energia idroelettrica costituiva circa il 90% di tutta l’energia prodotta sul territorio nazionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)