stato » dottrina
-
di Omar Chessa
La forma di governo provinciale nel DDL n. 1542: profili d'incostituzionalità e possibili rimedi
Nell’Appello Per una riforma razionale del sistema delle autonomie locali (dell’11 ottobre 2013), rivolto alle Commissioni Affari Costituzionali e ai Gruppi Parlamentari di Camera e Senato, quarantaquattro giuspubblicisti italiani affermano che: a) non si può «con legge ordinaria sopprimere le funzioni di area vasta delle Province e attribuirle a Regioni e Comuni»; b) «né trasformare gli organi di governo da direttamente a indirettamente elettivi»; c) «né rivedere con una legge generale gli ambiti territoriali di tutte le Province». In questo contributo mi occuperò soltanto del secondo dei punti indicati, cioè del problema se sia costituzionalmente legittimo «trasformare gli organi di governo da direttamente a indirettamente elettivi». L’attenzione critica si focalizzerà specialmente sul Disegno di legge “Delrio” A. C. 1542, il cui Capo III è interamente dedicato alla riforma del sistema di governo provinciale e all’assetto delle funzioni amministrative che in prospettiva dovrebbero spettare a questo livello di governo. Su questa tematica ferve da qualche giorno il dibattito dottrinale, soprattutto per reazione all’Appello dei Quarantaquattro. E non potrebbe essere altrimenti visto che è in discussione, tra le altre cose, una questione essenziale per la scienza costituzionale italiana: la questione se, nel momento presente, ci sia una nozione costituzionalmente condivisa di “principio democratico” e “rappresentanza politica”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)