stato » dottrina
-
di Cristiana Benetazzo
Occupazione “espropriativa”, acquisizione “amministrativa” ed usucapione come rimedio “alternativo” all’applicazione dell’art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001
La sentenza del T.A.R. Campania, qui annotata, appare degna di nota in quanto induce a riflettere su uno dei temi più attuali e problematici del diritto amministrativo ovvero quell’aspetto patologico del procedimento espropriativo, rappresentato dall’occupazione senza titolo di un bene privato. Nel caso di specie, oggetto del contendere era un provvedimento comunale, risalente al 1998, con il quale era stata disposta l’occupazione temporanea e d’urgenza di un terreno privato, per la realizzazione di lavori di completamento di una strada, senza che il relativo procedimento espropriativo fosse stato completato. Nel corso dei lavori, peraltro, erano stati cagionati anche ingenti danni ai proprietari del fondo. Dopo aver inutilmente diffidato il Comune, i privati, a distanza di molti anni (nel 2012), avevano, quindi, proposto ricorso al T.A.R., chiedendo – con azione autonoma e senza previa impugnazione degli atti del procedimento espropriativo – l’accertamento del diritto al risarcimento del danno subito a causa dell’occupazione «appropriativa». Dopo aver dichiarato l’illegittimità della procedura espropriativa, i giudici campani erano, quindi, chiamati a trovare una soluzione alla situazione di occupazione illegittima del fondo, ormai irreversibilmente trasformato. All’esito di una compiuta ed approfondita ricostruzione dei recenti sviluppi che hanno interessato la disciplina dell’espropriazione per pubblica utilità – di cui si darà conto infra –, la sentenza in esame ha condannato il Comune all’emanazione di un provvedimento di acquisizione ex art. 42-bis del testo unico sulle espropriazioni, con indicazione – a seguito dell’espletamento di una C.T.U. che quantificasse con esattezza i danni a vario titolo provocati e relativi al valore per anno di occupazione – del ristoro patrimoniale dovuto al privato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)