stato » dottrina
-
di Ginevra Cerrina Feroni, Antonio Bellizzi
Appunti sulla moderna razionalità della distinzione tra matrimonio ed unioni affettive tra persone dello stesso sesso
Trova radicamento nei valori costituzionali la distinzione tra matrimonio e formazioni sociali nelle quali si svolge la personalità umana. È proprio in virtù di detta distinzione che si rende doveroso, nel campo così delicato della proiezione sociale della vita intima delle persone, un tentativo di “pulizia del linguaggio", anche alla luce di un dibattito pubblico sovente inquinato da pregiudizi di carattere ideologico e strumentale. In tale prospettiva la mitologia, perpetuatasi nella cultura post-moderna, della contrapposizione tra una tradizione dogmaticamente difesa dalla Chiesa cattolica e "le magnifiche sorti e progressive" dell'umanità propugnate dal mondo laico, trova un valido banco di prova proprio nella posizione della Chiesa cattolica in ordine alla immodificabilità dell'istituto del matrimonio: posizione che non deve essere interpretata quale espressione di rigida chiusura rispetto all’evolversi della società, ma è al contrario suscettibile di essere valorizzata in termini di pluralismo e di tolleranza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)