
Nella Costituzione italiana del 1948 è presente, all’art. 4, un principio fondamentale che fa da cardine all’intera costruzione repubblicana: il riconoscimento da parte dello Stato del diritto di tutti i cittadini al lavoro. Grazie alla presenza di questo e di altri importanti articoli della nostra Carta costituzionale, nessuno dubita della centralità del tema lavoro per la nostra forma di Stato e del relativo diritto come fondante la categoria dei diritti sociali, anch’essi parte integrante della base valoriale su cui poggia l’intera Costituzione, analogamente a quanto accade per la maggior parte delle Costituzioni nazionali dell’Europa occidentale. L’importanza del lavoro, del resto, è sancita dalla nostra Costituzione non solo a livello di libertà costituzionali, ma anche come principio fondante del nostro ordinamento, che trova la sua espressione riassuntiva e simbolica nell’affermazione secondo cui la Repubblica è fondata sul lavoro (art. 1), e la sua massima estrinsecazione nell’affermazione del diritto/dovere di ogni cittadino di svolgere, secondo le proprie possibilità, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Assodata si presenta pertanto la centralità del lavoro e del relativo diritto, cui deve conseguire l’impegno dei pubblici poteri e delle istituzioni a creare le condizioni affinche’ il sistema economico possa reggere la sfida di mettere a disposizione di tutti una occupazione, senza della quale “le specifiche pretese dei cittadini ad ottenere prestazioni di attività o di cose, nell’ambito economico sociale, da chi esercita una pubblica funzione” restano lettera morta così come fragile risulterebbe l’evidenziata correlazione tra lavoro e forma di Stato costruita per garantire, sul piano formale e su quello sostanziale, la partecipazione effettiva di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)