
Il disegno di legge n. 1542, presentato dal governo e attualmente in discussione in sede parlamentare, ha l’ambizione di riformare l’organizzazione amministrativa territoriale nel segmento che va dalla dimensione comunale a quella regionale, individuando i soggetti adeguati ad amministrare quel coagulo di interessi che hanno certamente un rilievo sovracomunale ma la cui cura si intreccia in modo intenso con quella riferita agli interessi dei singoli comuni. Infatti, sia le unioni dei comuni, sia le città metropolitane e sia le province vengono considerati tutti enti territoriali di secondo livello. Sulla base di questa premessa comune il disegno di legge separa l'area vasta, la cui definizione resta indefinita salvo riferirla esclusivamente alle province, dagli altri spazi territoriali in cui l'intreccio di interessi sembra venire accolto con maggiore precisione dal legislatore con conseguenti attribuzioni di funzioni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)