
Il disegno di legge in materia di Città metropolitane, Province, Unioni e fusioni di Comuni, che è stato recentemente approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati sulla base del testo proposto dal Governo (AC 1542), affronta rilevanti questioni di ordine costituzionale. In questa sede si intende affrontare quella parte della disciplina che è volta all’istituzione delle Città metropolitane e alla contemporanea soppressione delle Province preesistenti. In estrema sintesi, per un verso il disegno di legge individua espressamente alcune Città metropolitane (art. 2, comma 1, primo capoverso), e per altro verso non solo consente alle Regioni a statuto speciale di poter creare altre Città metropolitane (art. 2, comma 1, secondo capoverso), ma definisce anche il procedimento attraverso il quale nelle Regioni a statuto ordinario potranno essere istituite, per così dire a regime, ulteriori Città metropolitane (art. 2, comma 1 bis) con la conseguente soppressione delle Province corrispondenti. Tutto ciò, come vedremo, potrà dare luogo a un numero piuttosto elevato di Città metropolitane, comunque complessivamente non predeterminabile a priori... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)