
La pronuncia della Corte costituzionale n. 85, depositata il 9 maggio 2013, ha posto fine alla lunga querelle che attorno allo stabilimento siderurgico dell’Ilva di Taranto ha contrapposto la Proprietà dapprima alle autorità locali, poi alla magistratura, ed infine quest’ultima al governo. Si tratta di una decisione rilevante, con cui la Corte ha legittimato le scelte dell’esecutivo per riportare l’ennesima emergenza economico-ambientale nell’alveo di un adeguato equilibrio tra i diversi interessi da tempo in conflitto. C’è, infatti, la possibilità di cogliere in essa anche qualche aspetto di portata più generale, relativo alle condizioni che legittimano l’uso di poteri straordinari, nonché al modo di assicurare l’equilibrio tra diritti fondamentali quando essi confliggono. Questo studio si divide dunque in due parti. Nella prima si cercherà di descrivere i tratti del cd. diritto emergenziale, nonché i più recenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali che lo riguardano. In particolare, si porrà la questione di cosa si intenda con l’espressione diritto emergenziale, e se essa sia utile nel nostro ordinamento, che fin dalla sua costituzione ha previsto strumenti per fronteggiare situazioni d’urgenza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)