
La pronuncia della Corte costituzionale n. 85, depositata il 9 maggio 2013, ha posto fine alla lunga querelle che attorno allo stabilimento siderurgico dell’Ilva di Taranto ha contrapposto la Proprietà dapprima alle autorità locali, poi alla magistratura, ed infine quest’ultima al governo. Si tratta di una decisione rilevante, con cui la Corte ha legittimato le scelte dell’esecutivo per riportare l’ennesima emergenza economico-ambientale nell’alveo di un adeguato equilibrio tra i diversi interessi da tempo in conflitto. C’è, infatti, la possibilità di cogliere in essa anche qualche aspetto di portata più generale, relativo alle condizioni che legittimano l’uso di poteri straordinari, nonché al modo di assicurare l’equilibrio tra diritti fondamentali quando essi confliggono. Questo studio si divide dunque in due parti. Nella prima si cercherà di descrivere i tratti del cd. diritto emergenziale, nonché i più recenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali che lo riguardano. In particolare, si porrà la questione di cosa si intenda con l’espressione diritto emergenziale, e se essa sia utile nel nostro ordinamento, che fin dalla sua costituzione ha previsto strumenti per fronteggiare situazioni d’urgenza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)