
Con la sentenza n. 219/2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della relazione di fine legislatura regionale e del c.d. “fallimento politico” del Presidente della Giunta, norme introdotte con il d.lgs. n. 149/2011, in attuazione della delega sul “federalismo fiscale”. Nella pronuncia la Corte, per la prima volta, ha fornito un’interpretazione organica e approfondita dell’art. 126, co. 1, Cost. Infatti, pur dichiarando l’incostituzionalità di due strumenti di responsabilizzazione degli amministratori locali, la Consulta ha fornito importanti indicazioni circa la rimozione c.d. sanzionatoria del Presidente della Giunta regionale, nonché un implicito suggerimento per le riforme costituzionali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)