stato » dottrina
-
di Fabio Pacini
'Abrogatio' non petita, accusatio manifesta: la Corte Costituzionale interviene sulle vicende del d.lgs. n. 43 del 1948
Con una sentenza d’indubbia importanza, la Corte Costituzionale interviene su di una vicenda così singolare da sembrare, per certi aspetti, un caso di scuola: l’abrogazione nei meandri delle deleghe “taglia-leggi” del decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43, di attuazione del divieto di cui all’art. 18, comma 2, Cost. di costituire associazioni di carattere militare che perseguano, anche indirettamente, scopi politici. Un’abrogazione, come si dirà, provvidenziale per evitare altri meandri – in questo caso, quelli del processo penale – a numerosi attivisti di movimenti vicini al partito del Ministro che aveva, al momento in cui essa si è prodotta, le principali responsabilità per l’attuazione delle stesse deleghe “taglia-leggi”. Nel dichiarare l’incostituzionalità di tale abrogazione, la Corte spinge ancora avanti rispetto al passato il suo sindacato sulle norme penali di favore, compiendo una scelta forse “storica” malgrado la motivazione succinta. Per quanto concerne invece l’ossimorica complessità della semplificazione tramite il “taglia-leggi”, si registra fin d’ora come la Corte intervenga sul modo in cui le deleghe sono state esercitate, e non su come esse erano state formulate. Malgrado, quindi, i numerosi profili problematici dell’intero impianto (di alcuni dei quali si cercherà di dar conto), le declaratorie d’incostituzionalità operano rigorosamente nelle deleghe anziché sulle deleghe, di talché il “taglia-leggi” finisce per essere, in qualche modo, “legittimato” da una pronuncia che avrebbe potuto condannarlo: l’ennesimo gioco di specchi di una vicenda enigmatica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)