
Il pur lungo ed analitico titolo che porta il disegno di legge approvato a fine marzo dal Governo Renzi non rispecchia in tutto fedelmente né esaurisce gli oggetti della revisione costituzionale ora messa in cantiere. La prima notazione di ordine generale con la quale vorrei dar inizio a questo mio commento riguarda, invero, un dato di tutta evidenza, vale a dire che, poiché – come suol dirsi – tutto si tiene e fa “sistema”, è chiaro che le innovazioni alla Carta ora prefigurate, qualora dovessero giungere in porto così come sono state pensate, produrrebbero effetti a raggiera per l’intero dettato costituzionale, in modo diretto ovviamente sulla parte organizzativa ma con riflessi di non secondario rilievo anche per la prima. Insomma, una riforma che, a prima (ma erronea) impressione, nasce ridimensionata rispetto a progetti dichiaratamente più ambiziosi che – come si sa – anche di recente sono stati messi a punto (sia pure in termini “aperti”, quale quello fatto oggetto di studio da una Commissione di “saggi” istituita dal Governo Letta) ma che, non diversamente da questi, risulta dotato di una formidabile vis espansiva, a conti fatti omnipervasiva. Di cosa, poi, tutto questo possa rappresentare, nel bene come nel male, mi pare che si debba avere piena avvertenza.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)