
Il pur lungo ed analitico titolo che porta il disegno di legge approvato a fine marzo dal Governo Renzi non rispecchia in tutto fedelmente né esaurisce gli oggetti della revisione costituzionale ora messa in cantiere. La prima notazione di ordine generale con la quale vorrei dar inizio a questo mio commento riguarda, invero, un dato di tutta evidenza, vale a dire che, poiché – come suol dirsi – tutto si tiene e fa “sistema”, è chiaro che le innovazioni alla Carta ora prefigurate, qualora dovessero giungere in porto così come sono state pensate, produrrebbero effetti a raggiera per l’intero dettato costituzionale, in modo diretto ovviamente sulla parte organizzativa ma con riflessi di non secondario rilievo anche per la prima. Insomma, una riforma che, a prima (ma erronea) impressione, nasce ridimensionata rispetto a progetti dichiaratamente più ambiziosi che – come si sa – anche di recente sono stati messi a punto (sia pure in termini “aperti”, quale quello fatto oggetto di studio da una Commissione di “saggi” istituita dal Governo Letta) ma che, non diversamente da questi, risulta dotato di una formidabile vis espansiva, a conti fatti omnipervasiva. Di cosa, poi, tutto questo possa rappresentare, nel bene come nel male, mi pare che si debba avere piena avvertenza.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)