stato » dottrina
-
di Giuseppe De Vergottini
Sulla riforma radicale del Senato
Il lato sicuramente positivo del disegno di legge costituzionale sta nella decisione di rivedere radicalmente l’attuale assetto del nostro bicameralismo apportando correttivi di sicuro impatto che dovrebbero avere una ricaduta positiva sulla governabilità del sistema. E’ difficilmente contestabile sia la condivisibilità della chiarificazione del rapporto fiduciario sia l’intenzione di rendere più snello e rapido il procedimento legislativo. Non è possibile affrontare l’insieme dei punti cruciali del disegno di legge e mi limito a brevi osservazioni su alcuni passaggi interessanti la riforma radicale del Senato su cui vi sono molteplici occasioni di dissenso. Desta serie perplessità l’idea di organizzare a livello costituzionale il cumulo fra mandati locali e nazionali nel Senato revisionato. Rimane un rebus comprendere come tale somma di attività sia esercitabile in modo accettabile... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)