stato » dottrina
-
di Alberto Lucarelli
L'organizzazione amministrativa delle nuove autorità d'ambito tra principio di sussidiarietà verticale, ruolo delle regioni e vincoli referendari
Oggetto dell’articolo è il profilo strutturale e funzionale della nuova “organizzazione amministrativa” che, sulla base dei “principi europei” della legislazione statale e regionale, definisce e regola i modelli di gestione e le relative procedure di affidamento negli ambiti territoriali ottimali; segnatamente si concentrerà l’attenzione sulla governance del servizio idrico integrato nei bacini idrografici. Si tratta di un tema che si snoda tra categorie classiche del diritto pubblico, quali il regime delle competenze (dall’Unione europea fino ai comuni) ed i modelli di gestione dei servizi di interesse economico generale, nella considerazione che dopo il referendum abrogativo del giugno del 2011 manca in Italia una disciplina di carattere generale in tema di servizi pubblici locali a rilevanza economica. I tentativi legislativi, sin qui intrapresi, sono stati sistematicamente censurati dalla Corte costituzionale, in prevalenza per difformità dalla volontà popolare espressa con i referendum del 2011. Inoltre, in tema di organizzazione amministrativo-territoriale degli ambiti territoriali, e non soltanto idrografici, da anni la legge statale richiede un intervento legislativo regionale al quale soltanto alcune regioni hanno dato seguito... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)