
Ora che il d.d.l.Delrio AC n. 1542 è stato definitivamente approvato dal Parlamento (l. 7 aprile 2014, n. 56), è possibile prenderlo in considerazione come base normativa stabile insieme alla quale valutare i contenuti della riforma costituzionale proposta dal Governo Renzi (approvata dal Consiglio dei Ministri il 31 marzo scorso: è il d.d.l. costituzionale AS n. 1429 noto anche come «Renzi - Boschi» dal nome dei due suoi presentatori). Il mosaico territoriale voluto dalla l. n. 56/’14 appare invero connotatodalla presenza di figure soggettive che si presentano come «contenitori»abbastanza vuoti di contenuti. Alcuni di questi, però – le Città metropolitane – sono stati posti da subito su di una sorta di piedistallo, in posizione cioè di privilegio: ho già ricordato altrove quanto fosse purtroppo illuminante, sul punto, la lettura della Relazione ufficiale al d.d.l.Delrio AC n. 1542, la quale non esita a definire addirittura «comunità minori» le collettività insediate in territori esterni alle Città metropolitane. Tutto ciò, pur essendo – queste ultime – enti elettivi di secondo grado, quindi a rappresentatività almeno attenuata: vedremo più avanti quanto questo profilo appaia problematicamente rilevante sul piano del modello costituzionale complessivo proposto dal d.d.l. costituzionale Renzi - Boschi cit... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)