
Il 31 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione” che cosi come congeniato non solo apre importanti scenari dal punto di vista dei contenuti potendo rappresentare il primo passo verso un progetto di trasformazione più ampio, ma soprattutto riporta alla centralità il procedimento di cui all’art. 138 Cost., dopo i fallimentari tentativi di riforma avanzati dal precedente Governo Letta. Poste queste premesse è opportuno in prima battuta soffermarsi a nostro avviso su alcune delle contraddizioni presenti nella tanto auspicata sostituzione del Senato della Repubblica con il Senato delle Autonomie dal momento che proprio quando l’idea del rafforzamento delle autonomie regionali tanto voluta nell’ultimo decennio e poco più, subisce un ridimensionamento, il Governo decide di presentare un disegno di riforma del Senato che apre delle riflessioni circa la composizione e l’effettivo esercizio delle sue funzioni ... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)