
Per cogliere appieno il senso di un disegno di legge di riforma costituzionale come quello in commento, prima di analizzare il testo in senso stretto, ritengo siano da considerare - più di quanto solitamente avviene – due fattori: da un lato, il contesto nel quale il testo nasce e viene proposto e, dall’altro, le ragioni che innervano e motivano questa scelta, che ha tratti, in qualche modo, pure di radicalità rispetto al passato.Il tema del contesto emerge con forza in ragione dello stallo politico conseguente l’esito elettorale delle elezioni politiche generali di febbraio 2013, ossia quelle che mostrano un quadro politico-partitico caratterizzato sostanzialmente da un tripolarismo. Questo, come noto, si è determinato, tanto intorno ai due partiti che dal 2007-2008 qualificano il bipolarismo italiano, il Partito democratico e il Popolo delle Libertà (oggi, divenuto Forza Italia, dopo la scissione a seguito della decadenza da senatore di Silvio Berlusconi e la costituzione di una formazione politico-parlamentare Nuovo Centro Destra, guidato dall’On. Angelino Alfano), quanto intorno ad un terzo partito (che tuttavia preferisce auto-qualificarsi come “non-partito”) cioè il Movimento Cinque Stelle, che guidato dal comico Beppe Grillo, al suo debutto in una competizione politica nazionale è riuscito ad ottenere il 25,55 % di consensi. In un quadro politico-partitico che vede, quindi, un alto astensionismo e una sostanziale equi-ordinazione dei tre partiti menzionati, nell’indisponibilità, in primis del Movimento Cinque Stelle, a partecipare ad un governo in coalizione, si realizza dunque una situazione perdurante di blocco politico nella costruzione di una maggioranza di governo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)