stato » dottrina
-
di Maria Romana Allegri
Democrazia, controllo pubblico e trasparenza dei costi della politica
Il tema che verrà qui di seguito trattato è quello del livello di trasparenza che la normativa recentemente approvata (d. l. n. 149/2013 e l. n. 13/2014) impone ai partiti politici con riferimento alla loro organizzazione interna e alla gestione delle risorse economiche pubbliche e private da essi percepite. Se, infatti, l’art. 49 Cost. richiede ai partiti politici di concorrere a determinare la politica nazionale «con metodo democratico», consentire il controllo pubblico sulla loro organizzazione e la loro attività può essere considerata una forma di attuazione della prescrizione costituzionale. La democrazia come governo del popolo non può infatti essere slegata dalla possibilità per il popolo stesso di esercitare un controllo sull’attività di quelle associazioni di natura politica attraverso le quali i cittadini in forma aggregata possono contribuire a determinare le scelte politiche. Nel riflettere sui passi avanti compiuti dalla normativa in esame, ma anche sulle sue debolezze, non si può prescindere da un confronto fra le scelte del legislatore italiano e il processo che a livello europeo sta giungendo a conclusione relativamente alla regolamentazione dei partiti politici europei, considerando che i partiti nazionali sono membri costitutivi di quelli europei e sono dunque di riflesso tenuti al rispetto di quelle regole... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)