stato » dottrina
-
di Elisabetta Frontoni
Il sovraffollamento carcerario tra Corte EDU e Corte costituzionale
Con la sentenza n. 279 del 2013, la Corte costituzionale affronta il problema del sovraffollamento carcerario, già oggetto di due sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, nonché di un messaggio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica. Il giudice costituzionale era stato chiamato a pronunciarsi dai Tribunali di sorveglianza di Venezia e di Milano che, con due distinte ordinanze di analogo contenuto, chiedevano che fosse dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 147 c.p. nella parte in cui non consente alla magistratura di sorveglianza il rinvio facoltativo dell’esecuzione della pena anche nel caso in cui la stessa debba svolgersi in condizioni contrarie al senso di umanità per il sovraffollamento carcerario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)