stato » dottrina
-
di Elisabetta Frontoni
Il sovraffollamento carcerario tra Corte EDU e Corte costituzionale
Con la sentenza n. 279 del 2013, la Corte costituzionale affronta il problema del sovraffollamento carcerario, già oggetto di due sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, nonché di un messaggio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica. Il giudice costituzionale era stato chiamato a pronunciarsi dai Tribunali di sorveglianza di Venezia e di Milano che, con due distinte ordinanze di analogo contenuto, chiedevano che fosse dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 147 c.p. nella parte in cui non consente alla magistratura di sorveglianza il rinvio facoltativo dell’esecuzione della pena anche nel caso in cui la stessa debba svolgersi in condizioni contrarie al senso di umanità per il sovraffollamento carcerario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)